24 giugno 2019

Il lavoro è poesia. Opere di Verónica Vázquez e Marco Maria Zanin a Bassano del Grappa

 

di

Un’aria suggestiva e arcaica accompagna la mostra “Le Opere e i Giorni”, che la galleria Marignana Arte e la Piero Atchugarry Gallery presentano nella torre trecentesca delle Grazie – restaurata nell’ambito dei Musei Civici di Bassano del Grappa – fino al 21 luglio. In dialogo, le sculture dell’uruguayana Verónica Vázquez (Treinta Y Tres, 1970) e le fotografie di Marco Maria Zanin (Padova, 1983). 
Suggestione aurorale, prima di tutto, nel titolo, che fa riferimento all’omonimo poema di Esiodo: alla voce remota e viva che racconta, adoperando il linguaggio del mito in luogo di quello della ragione – per il limite proprio di ciò che perdura inspiegabile – la condizione dell’uomo piegato al lavoro per castigo divino e al destino dei giorni trascorsi nella fatica irresoluta e ciclica e talvolta fatale dell’opera. Ci fu un’età d’oro – racconta il mito – durante la quale si era liberi dal giogo del lavoro e poi la caduta nell’era plumbea, bronzea, mortale, sortita dall’Olimpo, quando all’uomo non resta che la trasformazione della materia, l’operosità e lo studio della sopravvivenza su basi d’un sapere che fa presa sull’alternarsi delle stagioni e dell’arsura e dei ghiacci, nel tempo della semina e del raccolto. 
È in questo orizzonte poverista, arcaico, caduco e solerte, nel dispiegarsi del lavoro agreste cristallizzato nei ferri, negli oggetti e nei paesaggi che comincia il dialogo tra Zanin e Vázquez. Ognuno dei due in luce delle differenze di storia e provenienza ma, entrambi, avveduti nell’ascolto del dentro e del fuori, della comunità di appartenenza e del racconto di sé. 
Belle le foto di Zanin, perlopiù medio-grandi, presentate da una nota di Antonio Grulli, volte a ritrarre ruderi, che forse erano abitazioni o rimesse, perdute nella campagna veneta, immobili nel tempo agreste che non le trova più vive, ma le lascia sospese in un fermo immagine irreale e non lontane dalle atmosfere delle marine desolate di Luigi Ghirri. La serie titola – e sembra evocare la raccolta di Raymond CarverCattedrali Rurali
Altrettanto efficaci, gli attrezzi e i legni, privati del loro ambiente d’uso e fotografati al pari di sculture autonome, la cui forma è dettata dal lavoro rappreso in essi, come forme dello spirito congelate. Spesso, il gioco riesce. Più politico e duro ma decisamente alchemico e poetico, il lavoro di Verónica Vázquez, introdotto da un testo di Ilaria Bignotti. Sono sculture e assemblaggi in cui echeggia la storia sociale e femminile dell’Uruguay. Tra i lavori più limpidi e riusciti, restituiti a nuova energia, la combinazione di cassette tipografiche che sembrano un rebus vivo ai margini di un fare perduto. Un gusto molto affine all’Arte Povera italiana e non solo nei materiali, quanto nell’idea di indicare una tensione (Anselmo) o un disegno (Kounellis) piuttosto che una forma. 
Poi, un cantare di ferri corrosi, abachi, cubi e griglie nell’atto di ridare nuova vita, mantenendo una soluzione aperta e processuale, forse vulcanica e viscerale, ma anche nel rimettere in ordine i pezzi di una storia civile altrimenti dimenticata. Il tutto nell’allestimento sottile e sparente, pensato nelle fenditure e gli incavi dei muri a mattoni e pietra, che dà all’intera mostra la stessa tensione verticale della torre. 
La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio. (Marco Petricca)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui