30 novembre 2015

Emilio Vavarella, Davide Tranchina e Christian Manuel Zanon: ecco i vincitori della quarta edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee

 

di

Sono stati annunciati questo week end nella bella cornice di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, i giovani vincitori della quarta edizione, a cura di Carlo Sala, del Premio Francesco Fabbri.
Due sezioni, una dedicata all’arte emergente under 35 e l’altra alla fotografia, che hanno premiato rispettivamente i lavoro di Emilio Vavarella e di Davide Tranchina.
Memoryscapes (2013-2015, nella foto sopra), è una “ricognizione” da New York (città dove Vavarella vive) delle altezze e delle distanze di Venezia, raccolte tra le voci di persone residenti in America ma legati a vario titolo alla città della laguna: un archivio di reminescenze, focalizzato con tracce audio, stampe su carta, un libro d’artista, che restituiscono una narrazione sospesa tra l’infallibilità della descrizione operata dalla nuove tecnologie e l’immaginario soggettivo, ed empirico. 
Davide Tranchina vince invece con il dittico Dentro la caverna – Orizzonti (2011-2015), che porta lo spettatore al cospetto delle prime arcaiche forme di rappresentazione delle caverne, in un paesaggio non determinato e non tangibile, ma che è praticamente spirito. 
Per i vincitori 5mila euro di Premio, e i loro lavori sono entrati a far parte della collezione della Fondazione Francesco Fabbri Onlus.
Ma ci sono anche le menzioni speciali: in “Arte emergente” lodi anche per il lavoro di Roberto Fassone, per le evocazioni di Gianluca Marinelli e per Rachele Maistrello per la fotografia Senza Titolo #2, che nega realtà e protagonisti attraverso una semplice azione (foto in home page).
Menzionati invece in “Fotografia Contemporanea” ci sono Martina Della Valle per l’opera The post-it book (2014), dedicato alla censura e alla modificazione percettiva delle immagini; Giorgio Di Noto per The Iceberg – 7g Shatter BHO (2014), mentre il Premio Acquisto Rotary Club di Asolo e Pedemontana del Grappa, è andato al lavoro di Christian Manuel Zanon, una composizione oggettuale che porta il titolo di Discrasia diurna: un americano, un italiano e un canton tedesco (2014). L’artista parte da un’immagine dal sapore turistico, dunque stereotipata e familiare, per alterarne progressivamente i tasselli dei puzzles che la compongono e aprire così una falla percettiva in cui l’aspetto rassicurante viene meno e con ironia si arriva ad una forma di spaesamento. 
Fino al 20 dicembre continua invece la mostra dei finalisti. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui